mercoledì 23 marzo 2011

Cucinare con i fiori: le Violette nel piatto

La primavera ci regala un esplosione di colori, piccoli fiori spuntano nei prati, mucchietti variopinti che stimolano la fantasia e perché no!.. anche l'appetito, sono molte le erbe spontanee e i fiori edibili  ma è necessario conoscerli prima di utilizzarli in cucina,  perché alcuni, diffusi sui nostri terreni, sono velenosi come i fiori di Oleandro.
Possiamo  utilizzare sia i fiori spontanei che coltivati purché non siano stati trattati chimicamente.
Le violette sono tra i fiori conosciuti perché vengono candite e utilizzate in pasticceria, io ho voluto usarle per realizzare due primi piatti. 
Ho preparato la pasta ed ho inserito i petali di violette al suo interno, poi ho tagliato le lasagne ed ho preparato i ravioli.


Per la pasta ingredienti x 3 persone
100g di farina di semola
50g di farina di riso 
1 uovo  1 tuorlo 
1 cucchiaio d'olio di oliva
acqua q.b
impastare tutti gli ingredienti e fate riposare la pasta avvolta nella pellicola alimentare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti. Stendere la pasta e con l'albume rimasto, leggermente sbattuto,spennellare i petali di violetta dopo averli lavati e asciugati. Sistemare i fiori su metà pasta, mettere la pasta rimanente sopra e ripassare con il mattarello o nella macchina della pasta. 


Millefoglie di lasagne con erbette di campo, Marzolino e violette 

Ravioli ripieni di ricotta di capra conditi con salsa spumante brut, violette, rosmarino e panna 

Nessun commento:

Posta un commento

lascia il tuo commento