mercoledì 13 marzo 2013

Panini le " Passerine"

Ho trovato questa ricetta navigando nel web e mi sono incuriosita per la velocità di realizzazione. Solitamente utilizzo il lievito naturale per fare il pane, con tempi decisamente più lunghi, ma oggi ero rimasta senza pane,  era  il momento di provare questa ricetta. Il risultato mi ha sorpresa, sono buoni la crosta e croccante e friabile e la mollica compatta e soffice , mandano un gradevole profumo di pane sono facili da fare, mi sono piaciuti e  sono soddisfatta del risultato.  

Ingredienti

Per 10 panini da circa 180 g
  • 600 g di acqua a temperatura ambiente
  • 25 g di Sale
  • 60 g di Olio Extra Vergine
  • 1100 g di Farina di grano tenero 0
  • 50 g di Lievito di Birra (o 18 g di lievito secco)

Procedimento

Mettere in planetaria l’acqua e il sale, far sciogliere il sale mescolando .
Aggiungere l’olio e metà della farina, attivare la planetaria e impastare a velocità minima.
Aggiungete il lievito sbriciolato, mescolare.
Mentre la planetaria è in funzione aggiungere gradualmente la farina rimanente
Impastate a lungo per almeno 15 minuti a bassa velocità. 
Quando l’impasto e’ pronto lavoratelo subito senza farlo lievitare.
Tagliate l’impasto in 10 parti di uguale peso
Adesso formate i panini uno alla volta:
prendete un pezzo di pasta e con il mattarello stendete e poi arrotolate la pasta avvolgendola su se stessa  fino ad ottenere un filoncino
Schiacciate e stendete  il filoncino nel senso della lunghezza con il mattarello fino ad ottenere una striscia stretta 3-4 dita e lunga. Arrotolatela strettamente su se stessa, utilizzate una mano per arrotolare e l’altra per tirare leggermente la striscia  fino a formare una pagnotta tipo quella in figura:



Coprite e lasciate lievitare per 1 ora, o per il tempo necessario al raddoppio del volume
Riscaldate il forno a 200°C prima di infornare
con una coltello molto affilato  effettuate un taglio deciso e profondo nel centro di ogni panino.
 Mettete in forno
Cuocete per 50-55 minuti circa,  ed ecco il risultato finale.
Grazie alla mollica compatta che trattiene l’ umidità, questo pane rimarrà morbido per due o tre giorni .

Nessun commento:

Posta un commento

lascia il tuo commento