domenica 25 aprile 2010

secondi piatti "poveri"


Frittata di Vitalbe e fiori di Giuda
Ecco come realizzare una frittata colorata  e primaverile: 
cimare le giovani piante di Vitalbe lavarle e saltarle crude direttamente in padella con poco olio extra vergine d'oliva, poi aggiungere i fiori di Giuda e le uova sbattute con poco sale. Le Vitalbe hanno il sapore simile agli asparagi di bosco e danno alla frittata una nota leggermente amarognola e lievemente piccante dato dai fiori di Giuda, ne risulta un piatto dal gusto sinceramente campagnolo.

sabato 24 aprile 2010

Spaghetti con fiori rosa

Spaghetti aromatici con fiori di Giuda. 
Solo in questo periodo l'albero di Giuda è ricoperto di grappoli di fiori rosa intenso è solo in questo periodo che i fiori leggermente aperti si possono utilizzare in cucina per preparare piatti esclusivi. Oltre a dare un bel colore al piatto sono delicatamente piccanti. 
Ingredienti per 2 persone:
150g di spaghetti di grano duro
1 spicchio di aglio
1 rametto di rosmarino
50g di fiori dell'albero di Giuda
30g di pane grattugiato e tostato
pinoli q.b
olio evo
scaglie di formaggio pecorino
Portare a bollore in una pentola l'acqua con il sale grosso, versarvi gli spaghetti e nel frattempo preparate il condimento.
In una padella antiaderente tostare il pane grattugiato.
In un'altra padella versare due cucchiai di olio evo, l'aglio mondato e schiacciato il rosmarino spiluccato e i pinoli  tritati grossolanamente per ultimo i fiori di giuda e farli saltare solo un istante, poi  aggiungere  la pasta cotta al dente e saltare il tutto aggiungendo poca acqua di cottura della pasta, togliere dal fuoco e cospargere di pane tostato saltare ancora servire nei piatti con scaglie di pecorino e un filo d'olio crudo evo naturalmente.

mercoledì 21 aprile 2010

Secondi piatti di Pesce

Involtini di sogliola con prosciutto cotto avvolti in foglie di porri in salsa di arancia e scaglie di mandorle.

Primi piatti "poveri"

TESTAROLI
Piatto tipico della Lunigiana terra di confine tra Toscana e Liguria, sembra che abbia origini romane e fosse in uso nella antica Luni. Un piatto povero fatto con una pastella semiliquida a base di farina di farro, acqua e olio, cotta su fiamma viva nei testi che possono essere di terracotta o di ghisa, conditi con semplice olio e formaggio, pesto,o sugo.

Dolci per eventi speciali:




Torte eventi:

Torta di riso su base frolla con mousse di cioccolato bianco e guarnita in pasta di zucchero




piccola pasticceria







Torte Millefoglie


Crostate e torte di frutta



Torte di tutti i tipi...









   dolci in pan di spagna,  
   farciti con crema chantilly 
   e ricoperti in pasta mmf









               








dessert a bicchiere...o




.. al piatto