Chi sono:
Sono una “Personal Chef”. Ho scelto questo lavoro non solo per passione ma perché è speciale, mi permette di entrare nel cuore delle vostre case e dei Vostri eventi portando il profumo che parla d’amore della “buona cucina”: buona perché è il risultato di “gesti unici” ripetuti per svelare alchimie che creano “Benessere” a 360°. Tutto questo rende il momento del convivio memorabile per voi e i vostri ospiti. Possiedo attestato di formazione per accesso alle attività alimentari, HACCP rilasciato dalla Regione Toscana, attestato di frequenza al Corso Pasticceria Salutistica presso Boscolo Etoile Accademy.
lunedì 31 maggio 2010
dolcetti senza glutine
Dopo aver fatto una crema pasticcera avanzano gli albumi. Per non fare sempre le meringhe ...ecco un modo diverso per utilizzarli...
fare dei dolcetti leggeri e friabili, senza grassi e senza farina...ecco come:
Ingredienti:
6 albumi
60g di fecola
60g di cacao in polvere amaro
60g di farina di nocciole( tostate e ridotte in farina con il cutter)
200g di zucchero semolato
1 busta di lievito
sale
2 cucchiai di rum
Preparazione:
mescolare in una terrina la farina di nocciole la fecola il cacao il sale e per ultimo il lievito.
montare gli albumi con lo zucchero, poi unirvi le farine setacciate un poco per volta, mescolando con delicatezza dal basso verso l'alto, per ultimo aggiungere il rum.
Versare l'impasto in stampi di silicone e infornare a 180° per 15-20 minuti, aspettare che raffreddino leggermente prima di sformarli, guarnire con panna o crema.
domenica 30 maggio 2010
Coccoli
Cambiano usi e costumi anche nell'alimentazione.
Nel centro di Firenze c'erano molte botteghe artigiane, tipiche e caratteristiche che sono andate via via scomparendo. C'erano numerose friggitorie... che offrivano vari prodotti fritti e tra questi, i Coccoli caldi: fatti con farina, acqua, lievito, fritti in olio d'oliva e salati in superficie, venivano sistemati e serviti in cartocci di carta gialla per essere consumati durante il passeggio... ormai sono quasi introvabili.
I Coccoli caldi sono ottimi sia consumati da soli o serviti come antipasto accompagnati con affettati di salumi e formaggi freschi.
La pasta di pane fritta esiste in molte Regioni e prende forme e nomi diversi: in Liguria per esempio hanno una forma allungata a filoncino possono essere farciti e vengano chiamati Sgabei.
venerdì 28 maggio 2010
torta salata
Torta Rustica
Ingredienti per la pasta sfoglia,( per il panetto):
500g margarina di soia non idrogenata
150g farina biologica 00
Ingredienti per il pastello:
350g di farina bio 00
10g di sale
220g di acqua
procedere per la preparazione di una comune pasta sfoglia, e fare due pieghe a 3 e due pieghe a 4 con i riposi di 30 minuti dopo ogni piega in frigo. Far riposare la sfoglia avvolta in pellicola 24 ore nel frigorifero prima dell'uso, poi stendere , bucare la pasta con una forchetta, farcire e cuocere a 160° per circa 45-50 minuti.
Per questo ripieno:
150g caprino fresco ,300g piselli freschi sgranati e precedentemente cotti al vapore, 150g dadini di prosciutto cotto, parmigiano grattato, pepe macinato al momento.
Per decorare la superficie della sfoglia spolverare con parmigiano grattato e semi di soia.
giovedì 20 maggio 2010
biscotti
sabato 15 maggio 2010
Primi piatti "poveri"
Pappa al pomodoro
pane cotto a legna esclusivamente Toscano e raffermo,
pomodori maturi e spellati, brodo vegetale( fatto con sedano, carota e cipolla),
aglio, olio extravergine d'oliva toscano, basilico appena colto,
sale e pepe macinato al momento.
mercoledì 5 maggio 2010
pan di spagna senza uova
"Pan di Spagna " senza uova
ingredienti:
500g di farina
500g di zucchero
100g di fecola
500ml di latte o di soia
50ml di liquore (limoncello)
50ml d'olio di semi di girasole
una bacca di vaniglia
1 pizzico di sale
40g di backing
colore giallo per alimenti q.b
sale
preparazione:
unire tutti gli ingredienti solidi in planetaria metterla in movimento e versare i liquidi uniti assieme un poco per volta facendo assorbire e amalgamare bene, far girare prima a bassa velocità poi aumentare e montare l'impasto per qualche minuto. Versare l'impasto nelle teglie a bordo alto precedentemente imburrate e infarinate. Infornare a 170° per il tempo necessario a seconda delle dimensioni delle teglie.
lunedì 3 maggio 2010
Primi piatti "poveri"
domenica 2 maggio 2010
Primi piatti "poveri"
RAVIOLI FATTI IN CASA CON SEMOLA BIO E UOVA FRESCHE, RIPIENI DI ASPARAGI COTTI AL VAPORE E RICOTTA DI PECORA MUGELLANA IN SALSA DORATA CON PANNA E ZAFFERANO.
Primi piatti "poveri"
Ho usato un Carnaroli per il risotto con il finocchio selvatico fresco, la guancia (o guanciale) e per finire scaglie di pecorino fresco, ne risulta un piatto rustico e genuino, dal sapore deciso ma anche delicato.