Chi sono:
Sono una “Personal Chef”. Ho scelto questo lavoro non solo per passione ma perché è speciale, mi permette di entrare nel cuore delle vostre case e dei Vostri eventi portando il profumo che parla d’amore della “buona cucina”: buona perché è il risultato di “gesti unici” ripetuti per svelare alchimie che creano “Benessere” a 360°. Tutto questo rende il momento del convivio memorabile per voi e i vostri ospiti. Possiedo attestato di formazione per accesso alle attività alimentari, HACCP rilasciato dalla Regione Toscana, attestato di frequenza al Corso Pasticceria Salutistica presso Boscolo Etoile Accademy.
martedì 21 dicembre 2010
Crostata con marmellata di marroni
Ingredienti: dose x 2 teglie medie
700g di pasta frolla al cioccolato
300g di marmellata di marroni cioccolato e rum (vedi ricetta sotto)
150g di cioccolato fondente
50g di burro
400g di panna
3 tuorli
3 chiare montate
100g di zucchero
marroni glassati q.b
Marmellata di marroni:
1000g di marroni lessati e puliti
500g di zucchero semolato
100g di zucchero liquido di canna
250g di rum
3 cucchiai di cacao amaro
1 cucchiaino di cannella
200g di acqua
Lessare i marroni sbucciarli e passarli al setaccio mettere in un tegame con l'acqua, gli zuccheri, il cacao,e la cannella, far bollire fino ad ottenere la giusta densità,mettere il rum e invasare subito in barattoli sterilizzati.
preparazione:
foderare una teglia unta con il burro con la pasta frolla al cioccolato, bucare la pasta, e riporre in frigo.
In un cutter mettere la marmellata di marroni, il cioccolato sciolto a bagnomaria o nel microonde insieme al burro, la panna fredda e i tuorli , frullare, poi versare questa crema su la pasta frolla e infornare in forno caldo a 170°C per 35-40 minuti circa, togliere e far raffreddare nel frattempo preparate la meringa: unite gli albumi con lo di zucchero e scaldate in una pentola fino a 70°C poi versare nella planetaria e montare fino a raggiungere la consistenza necessaria per la meringa , con l'uso di una sacca con beccuccio a stella formare gli spuntoni tutto intorno a la torta, fiammeggiare con la fiaccola, per guarnizione disporre al centro i pezzi di marroni glassati e le sfoglie di cioccolato fondente.
Prosciutto glassato al chianti
lunedì 20 dicembre 2010
Coppa Puccini
Per completare il menù della vigilia di natale ecco questo dessert a bicchiere ispirato al cocktail Puccini (spumante, succo di mandarino e vodka al mandarino) adatto dopo un pasto a base di pesce perché fresco e delicatamente dolce, per realizzare 4 bicchieri ecco le dosi:
Per il caramello al mandarino sul fondo
50g di zucchero semolato
50g di succo di mandarino
scorza di mandarino qb
un pizzico di sale
preparare il caramello e decuocete con il succo caldo, aggiungete la scorza e il sale e versare sul fondo della coppa, sopra sbriciolare del pan di spagna leggermente inumidito di spumante.
Preparare la crema chantilly utilizzando 100g di crema pasticcera fredda a cui avete aggiunto in precedenza 3g di gelatina in fogli bagnati e strizzati e 10g di liquore al mandarino uniamo la crema fredda a 100g di panna montata e con l'aiuto di una sacca facciamo lo strato sopra al pan di spagna e riponiamo in frigo.
Per la gelè allo spumante:
200g di spumante
40g di miele
8g di colla di pesce
scaldare il miele unire la gelatina precedentemente ammollata e strizzata e mescolate bene, aggiungete lo spumante e mescolare, versare in un contenitore per alimenti rettangolare e freddare per due ore in frigo poi tagliare la gelè in cubetti e sistemarli su la crema chantilly completare il bicchiere con scorzette di mandarino e croccante di miglio soffiato.
Bocconcini
Ingredienti:
350g di farina integrale bio di grano tenero
150g di farina di castagne
2 cucchiai di olio evo
1dl di latte fresco intero
2 dl di acqua
1 cubetto di lievito fresco
un pizzico di sale
noci qb
Panini 3 cereali
Ingredienti:
300g di farina integrale di grano tenero
100g di farina di farro
100g di farina di grano saraceno
1 cucchiaino di malto
3 cucchiai di olio evo
poco sale
1 cubetto di lievito fresco
acqua quanto basta
semi di sesamo
Croccantelle all'olio extra vergine di oliva
150g farina 00
6 cucchiai di olio evo leggero, ligure o del garda
acqua fredda qb.
sale grosso
mettere la farina nelle planetaria con il gancio avviare il movimento al minimo e versare poco per volta i liquidi (acqua e olio) lavorare fino ad ottenere un impasto liscio, morbido ed elastico, avvolgere nella pellicola per alimenti e riporre nel frigo per una mezz'ora, accendere il forno e portarlo a 250°C, stendere la pasta sottilmente infarinando leggermente la superficie del piano di lavoro sistemare la pasta su una placca unta e spolverizzare con sale grosso infornare per 10 minuti circa.
martedì 14 dicembre 2010
Minestra
Ingredienti per 4 persone:
400g di patate
4 coste di sedano fresco
2 scalogni
brodo vegetale
1dl di latte intero
olio evo
sale se serve
pastina di farro
semi di papavero
Sbucciate le patate lavatele e tagliatele a dadini, lavate il sedano e togliete i filamenti tagliate a tocchetti. Far appassire gli scalogni con due cucchiai di olio in una pentola poi aggiungere le patate e il sedano far insaporire ricoprire con il brodo vegetale caldo fatto in precedenza, mettete il coperchio e fate cuocere a fuoco basso, trascorso il tempo necessario a rendere tenere le verdure, levate dal fuoco e frullate con un mixer ad immersione, aggiungete il latte rimettete sul fuoco e portate a bollore versate la pastina di farro e fate cuocere, mescolando ogni tanto.
togliete dal fuoco versate la minestra nelle fondine completate con un C di olio evo e cospargete di semi di papavero.
Focaccia
ingredienti:
1kg di farina
30g di lievito fresco
60g di fiocchi di patate
1 cucchiaio di malto
4 cucchiai di olio evo
sale grosso
500ml d'acqua circa
domenica 28 novembre 2010
Natale 2010
Piccoli pandori e cupcake con decori natalizi in pasta di zucchero
Decori per l'albero di Natale 2010
Biscotti di frolla al cioccolato con decori in pasta MMF, perline di zucchero e gel glitter (Prodotti alimentari).
Pasticcini senza uova
mercoledì 24 novembre 2010
Inaugurazione e dolci serate al ...
mercoledì 13 ottobre 2010
giovedì 7 ottobre 2010
venerdì 1 ottobre 2010
zuppa di lenticchie e zucca gialla
100g di lenticchie
1\4 di cipolla
1 pomodoro maturo
un rametto di rosmarino
uno spicchio di zucca gialla
sale, pepe, e olio evo
brodo vegetale
preparazione:
mettere un filo d'olio nel tegame la cipolla tritata e il rosmarino, cuocere pochi minuti poi togliere il rametto di rosmarino unire il pomodoro tagliato a dadini le lenticchie precedentemente lavate e metà dose di zucca tagliata a cubetti coprire con brodo vegetale e cuocere a fiamma bassa per 30 minuti poi unire la restante zucca e terminare la cottura aggiustare con sale e pepe macinato al momento e servire calda con un filo d'olio extravergine d'oliva crudo e fette di pane di farina biologica di grano Verna macinata a pietra.
mercoledì 29 settembre 2010
sfilatini infarinati
martedì 21 settembre 2010
mercoledì 1 settembre 2010
Due primi speciali
Un condimento semplice e veloce: pulire e diliscare le acciughe di Monterosso.
Porre una pentola con acqua e sale a bollire, poi immergere la pasta di semola di grano duro e possibilmente trafilata al bronzo e mentre cuoce, versare un poco d'olio in un padella e aggiungere dello scalogno tritato (e peperoncino) lasciar cuocere piano senza bruciare poi unire le alici, bagnare con un goccio di Vermentino Ligure, un pizzico di sale. A parte tostare in una padella antiaderente del pane grattato spengere quando è dorato e unirvi la scorza de limone grattugiata e del timo al limone.
Scolare la pasta saltarla nella padella con le alici spengere e cospargere con il pangrattato tostato e profumato, se preferite il pepe mettetelo adesso macinato al momento (e non mettete il peperoncino) un filo d'olio evo ed è pronto, servite subito.
Gnocchetti tre colori
Gnocchetti con salsa di caprino , timo, bacche rosa, e fiori di begonie.
Dal gusto femminile: una cremosità avvolgente, profumata, con una nota leggermente piccante che sorprende.
giovedì 5 agosto 2010
Risotto al profumo di gamberi
Ingredienti x 4 persone:
300g riso Cannaroli
6-7 gamberoni freschissimi medi
erba cipollina
scalogno o un cipollotto
carota sedano cipolla
burro
vino bianco
sale
timo al limone o erba cipollina
Lavare e sgusciare i gamberi, estrarre il filo nero dal dorso.Tritare a coltello i gamberi crudi e unirli al burro ammorbidito e il timo al limone o l'erba cipollina un poco di pepe macinato, amalgamare e avvolgere nella pellicola mettere nel congelatore.
In una pentola mettere la carota a pezzi, il sedano, la cipolla e una foglia di alloro, unire i gusci e le teste un poco di sale grosso porre sul fuoco per preparare il fumetto.
Mettere in una pentola due cucchiai di olio e lo scalogno far imbiondire poi versare il riso e farlo brillare, spruzzare un goccio di vino bianco ( lo stesso tipo di vino che accompagnerà il piatto) quando è evaporato aggiungete del fumetto bollente e fate cuocere il riso mescolando, aggiungendo il brodo di pesce fino a cottura, togliere dal fuoco prendere il burro freddo preparato in precedenza e aggiungerlo al riso mescolare vigorosamente se serve aggiungete poco fumetto per creare la giusta densità, servite.
domenica 1 agosto 2010
Pasta di farina di farro con pesto di sedano e nocciole
Per una pasta estiva diversa, fresca e veloce ecco la mia proposta:
x 3 persone 200-250g di pasta di farina di farro di buona qualità possibilmente artigianale
per il pesto: 3-4 coste di sedano chiare, interne, giovani e fresche con le foglie 50g di nocciole sgusciate, sale, pepe, 30g di grana padano stagionato e olio evo quanto basta, pestare o frullare nel mixer con la lama ben fredda quanto basta per ottenere un pesto dalla giusta consistenza, condire la pasta cotta al dente e servire guarnita da un ciuffo di sedano, poca granella di nocciole qualche scaglia di grana.
sabato 3 luglio 2010
venerdì 2 luglio 2010
Ravioli bicolore
Ravioli di pasta bicolore con ripieno di branzino e salmone, per il condimento: olio evo aglio prezzemolo peperoncino e erba limonina, salmone, uno spruzzo di vino bianco secco, dadini di pomodoro, sale .
domenica 27 giugno 2010
tra due strati di pasta sfoglia una mousse con frutti di bosco, cioccolato bianco e panna immersi nel' interno mirtilli freschi interi, lo strato centrale di pan di spagna con bagna al liquore di frutti di bosco, decorata con frutta fresca, e foglie in pasta di zucchero.