La lattuga è ricca di acqua, ottima per reidratarsi, è ipocalorica 100 g di lattuga apportano solo 15 calorie, è leggermente sedativa, è consigliato il consumo alla sera a persone nervose e agitate che hanno difficoltà ad addormentarsi.
Chi sono:
Sono una “Personal Chef”. Ho scelto questo lavoro non solo per passione ma perché è speciale, mi permette di entrare nel cuore delle vostre case e dei Vostri eventi portando il profumo che parla d’amore della “buona cucina”: buona perché è il risultato di “gesti unici” ripetuti per svelare alchimie che creano “Benessere” a 360°. Tutto questo rende il momento del convivio memorabile per voi e i vostri ospiti. Possiedo attestato di formazione per accesso alle attività alimentari, HACCP rilasciato dalla Regione Toscana, attestato di frequenza al Corso Pasticceria Salutistica presso Boscolo Etoile Accademy.
mercoledì 18 gennaio 2017
Risotto con lattuga zafferano e speck
La lattuga è ricca di acqua, ottima per reidratarsi, è ipocalorica 100 g di lattuga apportano solo 15 calorie, è leggermente sedativa, è consigliato il consumo alla sera a persone nervose e agitate che hanno difficoltà ad addormentarsi.
giovedì 12 gennaio 2017
Pici di farina di farro con zucca gialla cipolla rossa e profumo di salvia

martedì 12 novembre 2013
Lasagnette semintegrali con sugo di cinghiale
La marinata è necessaria perché toglie il gusto e il profumo di selvatico alla carne. Dopo diverse ore tolgo la carne dalla marinata, eseguo una prima rosolatura in un tegame a fuoco vivace con olio aglio e rosmarino, tolgo l'aglio, aggiungo un soffritto fatto a parte con cipolla sedano e carota, unisco alcune foglie di alloro, qualche bacca di ginepro ed infine la passata di pomodoro, sale e pepe e procedo con una cottura lenta a fuoco basso.
Questo sugo è più saporito se preparato il giorno prima del suo utilizzo.
venerdì 7 dicembre 2012
Trucioli di pasta con farina di castagne
Per realizzare questa pasta occorre molto tempo e tanta pazienza in alternativa vi consiglio di farla insieme ai familiari, coinvolgete tutti, grandi e piccoli e preparatela tutti insieme, sarà divertente.
Ingredienti per 8 persone :
400 g di farina di semola di grano duro rimacinata
100 g di farina di castagne
1 uovo
acqua q.b
Preparazione:
miscelate le due farine aggiungete l'uovo e l'acqua poca per volta
impastate poi formate il panetto di pasta e fate riposare coperta da pellicola alimentare alcuni minuti.
Fatto questo potete o spianare la pasta nello spessore di 4-5 mm e tagliare con la rotella strisce sottili, della stessa dimensione oppure fare dei lunghi rotolini sottili utilizzando le mani.
Con un tarocco o un coltello tagliate i rotolini in tronchetti tutti uguali lunghi 2-3 cm.
Ora ad uno ad uno assottigliate l'estremità dei tronchetti, appoggiando le dita su l'estremità fate ruotare la pasta con la punta delle dita su la spianatoia formate le punte esterne, non è ancora finita...prendere un ferro da calza n° 2 o 3 appoggiate il ferro sul pezzetto di pasta leggermente in tralice e ruotate strusciando su la pasta, si formerà il truciolo, sfilatelo dal ferro e ripete l'operazione per ogni pezzetto . Lasciate riposare la pasta su un piano leggermente infarinato prima di lessarla in acqua salata e avvolgerla nel condimento desiderato.
giovedì 28 giugno 2012
Pasta fredda con zucchine, pesto alla menta e fiocchi di latte
pasta di semola di grano duro
fiori di zucca
cipolla
menta
pinoli
pecorino
fiocchi di latte
olio EVO
sale
pepe
Mettere sul fuoco la pentola con l'acqua salata per lessare la pasta.
In una padella antiaderente tostare una manciata di pinoli, metterli da una parte e utilizzando la stessa padella aggiungere un filo di olio EVO e friggere i fiori di zucca, toglierli e metterli da parte,mettere nella padella della cipolla tritata finemente e cuocere lentamente, poi aggiungere le zucchine lavate e tagliate e cuocere a fuoco medio, salare e pepare. preparare il pesto di menta: mettere in un mixer le foglie di menta lavate e asciugate, l'olio. una parte dei pinoli poco più di metà, il pecorino grattugiato un pizzico di sale grosso e frullare. Scolare la pasta unire le zucchine il pesto di menta mescolare il tutto sistemare sul piatto i fiori di zucca adagiarvi la pasta condita e cospargere di fiocchi di latte, qualche pinolo e foglia di menta
giovedì 17 novembre 2011
Risotto con la zucca gialla profumato al rosmarino e Penne al lampredotto
La mia proposta di oggi per le vostre tavole è economica e di stagione, facile per tutti:
Risotto con la zucca gialla e profumo di rosmarino
martedì 30 agosto 2011
Insalata di farro con zucchine
martedì 12 aprile 2011
Ravioli di pasta bicolore: Pesciolini d'aprile
La pasta rossa è ottenuta unendo della barbabietola frullata a l'impasto di farina e uova:
ingredienti per 4 persone
200g di farina di semola
2 uova
1 barbabietola
Ho preparato i due impasti dividendo la farina e le uova, poi l'ho stesa e con quella rossa ho fatto delle tagliatelle, ho sistemato le strisce sulla lasagna bianca distanziandole tra loro poi l'ho passata nuovamente nella macchina per la pasta, per fissare e uniformare l'impasto a questo punto con un coppa pasta a forma di pesce ho ricavato la forma dei ravioli, che ho farcito con l'impasto, li ho accoppiati e sigillati premendo con le dita.
Per il ripieno ho usato dei piselli freschi prima sbollentati poi saltati in padella con aglio e menta, ne ho conservati una parte e alla restante ho unito pomodorini a dadini e seppie pulite e tagliate a listarelle, terminata la cottura, ho lasciato freddare poi ho frullato tutto in un cutter per ottenere l'impasto di farcitura, ho frullato e setacciato anche i piselli con la menta che avevo messo da una parte per la salsa di condimento dei i ravioli lessati, ho versato la salsa di piselli e menta sul fondo del piatto ho sistemato sopra i ravioli qualche pisellino intero, un ciuffetto di menta e un pomodorino aperto, un filo d'olio crudo ...e buon appetito!
sabato 22 gennaio 2011
Pasta integrale con pesto rucola e mandorle
100g di rucola
20g di parmigiano grattugiato
50g di mandorle integre (con la loro pellicina)
100ml di olio extravergine d'oliva
30ml di olio di sesamo
uno spicchio d'aglio sbucciato
sale
con un cutter o un frullatore a immersione tritare e mescolare tutti gli ingredienti aggiungere se necessario altro olio.
domenica 2 gennaio 2011
martedì 14 dicembre 2010
Minestra
Ingredienti per 4 persone:
400g di patate
4 coste di sedano fresco
2 scalogni
brodo vegetale
1dl di latte intero
olio evo
sale se serve
pastina di farro
semi di papavero
Sbucciate le patate lavatele e tagliatele a dadini, lavate il sedano e togliete i filamenti tagliate a tocchetti. Far appassire gli scalogni con due cucchiai di olio in una pentola poi aggiungere le patate e il sedano far insaporire ricoprire con il brodo vegetale caldo fatto in precedenza, mettete il coperchio e fate cuocere a fuoco basso, trascorso il tempo necessario a rendere tenere le verdure, levate dal fuoco e frullate con un mixer ad immersione, aggiungete il latte rimettete sul fuoco e portate a bollore versate la pastina di farro e fate cuocere, mescolando ogni tanto.
togliete dal fuoco versate la minestra nelle fondine completate con un C di olio evo e cospargete di semi di papavero.
mercoledì 13 ottobre 2010
giovedì 7 ottobre 2010
venerdì 1 ottobre 2010
zuppa di lenticchie e zucca gialla
100g di lenticchie
1\4 di cipolla
1 pomodoro maturo
un rametto di rosmarino
uno spicchio di zucca gialla
sale, pepe, e olio evo
brodo vegetale
preparazione:
mettere un filo d'olio nel tegame la cipolla tritata e il rosmarino, cuocere pochi minuti poi togliere il rametto di rosmarino unire il pomodoro tagliato a dadini le lenticchie precedentemente lavate e metà dose di zucca tagliata a cubetti coprire con brodo vegetale e cuocere a fiamma bassa per 30 minuti poi unire la restante zucca e terminare la cottura aggiustare con sale e pepe macinato al momento e servire calda con un filo d'olio extravergine d'oliva crudo e fette di pane di farina biologica di grano Verna macinata a pietra.
martedì 21 settembre 2010
mercoledì 1 settembre 2010
Due primi speciali
Un condimento semplice e veloce: pulire e diliscare le acciughe di Monterosso.
Porre una pentola con acqua e sale a bollire, poi immergere la pasta di semola di grano duro e possibilmente trafilata al bronzo e mentre cuoce, versare un poco d'olio in un padella e aggiungere dello scalogno tritato (e peperoncino) lasciar cuocere piano senza bruciare poi unire le alici, bagnare con un goccio di Vermentino Ligure, un pizzico di sale. A parte tostare in una padella antiaderente del pane grattato spengere quando è dorato e unirvi la scorza de limone grattugiata e del timo al limone.
Scolare la pasta saltarla nella padella con le alici spengere e cospargere con il pangrattato tostato e profumato, se preferite il pepe mettetelo adesso macinato al momento (e non mettete il peperoncino) un filo d'olio evo ed è pronto, servite subito.
Gnocchetti tre colori
Gnocchetti con salsa di caprino , timo, bacche rosa, e fiori di begonie.
Dal gusto femminile: una cremosità avvolgente, profumata, con una nota leggermente piccante che sorprende.
giovedì 5 agosto 2010
Risotto al profumo di gamberi
Ingredienti x 4 persone:
300g riso Cannaroli
6-7 gamberoni freschissimi medi
erba cipollina
scalogno o un cipollotto
carota sedano cipolla
burro
vino bianco
sale
timo al limone o erba cipollina
Lavare e sgusciare i gamberi, estrarre il filo nero dal dorso.Tritare a coltello i gamberi crudi e unirli al burro ammorbidito e il timo al limone o l'erba cipollina un poco di pepe macinato, amalgamare e avvolgere nella pellicola mettere nel congelatore.
In una pentola mettere la carota a pezzi, il sedano, la cipolla e una foglia di alloro, unire i gusci e le teste un poco di sale grosso porre sul fuoco per preparare il fumetto.
Mettere in una pentola due cucchiai di olio e lo scalogno far imbiondire poi versare il riso e farlo brillare, spruzzare un goccio di vino bianco ( lo stesso tipo di vino che accompagnerà il piatto) quando è evaporato aggiungete del fumetto bollente e fate cuocere il riso mescolando, aggiungendo il brodo di pesce fino a cottura, togliere dal fuoco prendere il burro freddo preparato in precedenza e aggiungerlo al riso mescolare vigorosamente se serve aggiungete poco fumetto per creare la giusta densità, servite.
domenica 1 agosto 2010
Pasta di farina di farro con pesto di sedano e nocciole
Per una pasta estiva diversa, fresca e veloce ecco la mia proposta:
x 3 persone 200-250g di pasta di farina di farro di buona qualità possibilmente artigianale
per il pesto: 3-4 coste di sedano chiare, interne, giovani e fresche con le foglie 50g di nocciole sgusciate, sale, pepe, 30g di grana padano stagionato e olio evo quanto basta, pestare o frullare nel mixer con la lama ben fredda quanto basta per ottenere un pesto dalla giusta consistenza, condire la pasta cotta al dente e servire guarnita da un ciuffo di sedano, poca granella di nocciole qualche scaglia di grana.
venerdì 2 luglio 2010
Ravioli bicolore
Ravioli di pasta bicolore con ripieno di branzino e salmone, per il condimento: olio evo aglio prezzemolo peperoncino e erba limonina, salmone, uno spruzzo di vino bianco secco, dadini di pomodoro, sale .